
Per farlo non possiamo fare a meno di ripercorrere il filo del pensiero di Renè Girard, il primo grande teorico che si è occupato dello studio di un tale fenomeno.
La persecuzione violenta, sembra assurdo, ma secondo Girard, provocorebbe ad un certo punto nel gruppo persecutore, un senso di sollievo collettivo sempre maggiore, fino ad arrivare al momento in cui il benessere del gruppo, che di volta in volta esso prova dopo aver linciato un proprio membro, viene attribuito alla vittima stessa come agente perseguitato, ed ecco nascere la sua divinizzazione. (Fabio Brotto).
A ben osservare tale fenomeno, ci si rende conto come la nostra civiltà sia stata attraversata in modo trasversale da accadimenti simili, anzi, si può dire con serenità che proprio grazie a detto fenomeno nasce la civilizzazione attuale, così come la vediamo. La persecuzione del neanderthaliano, del cristiano, di interi popoli per terminare con lolocausto ci da la dimensione di cosa intendiamo dire. In ogni caso lesaltazione del perdente ad una sorta di divinizzazione, certo non immediata ma sempre presente, rende tutto questo quasi rituale facendo divenire la persecuzione perpetuata nei confronti di chi soccombe un vero e proprio atto sacro.
Chi soccombe in effetti, eretto a ruolo di capro espiatorio, riscatta il tutto il male a vantaggio della collettività vittima che diviene a questo punto addirittura divinità. Questo archetipo, poiché è chiaro a questo punto che trae origine dagli albori del genere umano, è probabilmente anche alla base della nascita del divino stesso, ovvero quella scintilla che rende luomo diverso dallanimale. Sempre secondo René Girard, la religione ovvero la messa in atto del rito che pone in unione con il divino, nasce per noi uomini, proprio su un ara sacrificale insanguinata. In tal senso allora non ci sorprende più il moderno connubio tra religione e violenza. Non di meno ora possiamo vedere, come il sacrificio di Gesù, atto sacro per eccellenza, ed occasione di riscatto per il suo popolo dal peccato originale, sia altresì atto di nascita di nuovo culto o divinizzazione, quello cristiano.

Ovviamente, ci appare ora chiara la differenza tra religione, quale culto fatto di ritualità e divino come oggetto a noi ignoto, estraneo, irrangiungibile ed il sacro. Persino i Kamikaze della seconda guerra mondiale seguivano una simile logica nel loro connubio sacralità-atto belligerante, e non di meno ieri come oggi venivano divinizzati.
La liberazione di Gerusalemme da parte dei crociati, a svantaggio dell infedele, fu talmente crudele che si narra nelle cronache: in alcuni luoghi ove la battaglia fu particolarmente cruenta, si camminava letteralmente nel sangue. Inutile enumerare e dilungarsi sulle attinenze o assonanze con quanto avviene ai giorni nostri, in medio oriente, ove la morte del singolo riscatta la collettività. Le guerre sante di allora poco si discostano dalle guerre sante di oggi, moderne crociate in cui di diverso esiste per certi versi solo la tecnologia, perché, ricordiamolo, hanno comunque un solo filo comune il sangue fraterno, quello di chi pur non sapendolo segue le stesse leggi dellumana vulnerabilità verso l'ignoto.
BIBLIOGRAFIA:
R.Girard, La violenza e il sacro, tr. it. Adelphi, Milano 1980
Il Sacro, La Violenza e la letteratura Fabio Brotto
R. Girard, Il sacrificio, edizione italiana. Raffaello Cortina editore
GIRARD: VIVA L'APOLOGIA di Robert Migliorini
< Prec. | Succ. > |
---|